sabato 31 marzo 2007

Nel magico mondo di Terabithia


Entra in sala, siedi… "chiudi gli occhi e apri bene la mente”: benvenuto a Terabithia.
Sognare ed immaginare. Il confine è così netto?
In “Un ponte per Terabithia” i due significati si fondono. Ma non solo nello stupore, nella meraviglia e nella bellezza che i due termini sottintendono. Ma anche in un dolore, così terribile proprio perché inaspettato.
Jesse Aaron (Josh Hutcherson) non è un ragazzino qualunque, di quelli che sognano davanti ai cartoni animati o alle sfide di un nuovo gioco alla Play Station, tutto ciò che desidera sembra essere solo una matita ed il suo amato libro di disegni, un talento che si porta appresso ovunque e comunque. Terzo di cinque figli (unico maschio) di una famiglia non troppo felice: con una madre occupata a badare all’ultima arrivata ed ai conti che non tornano mai, un padre impegnato nel lavoro al negozio e alla sua serra, le due sorelle maggiori che sembrano trarre soddisfazioni solo dai programmi pomeridiani alla tv ed una sorellina inizialmente invadente ma che poi si rivelerà una dolce sorpresa. Nessuno di questi sembra essersi accorto del disagio di Jesse, del suo estro verso l’arte e della sua ombra di malinconia. Nessuno tranne Leslie Burke (Annasophia Robb – già vista in “La fabbrica di cioccolato” - 2005 - dove interpreta un’antipatica visitatrice dal caratterino altezzoso e l’inseparabile gomma da masticare, qui completamente trasformata- e meno male!), nuova compagna di classe, ma anche vicina di casa, unica figlia di due ricchi autori di romanzi. Leslie percepisce subito che tra i due c’è una sintonia speciale e, dopo vari approcci per nulla semplici, riesce ad invadere la solitudine di Jesse. Nasce, così, un’amicizia meravigliosa, colma di tenerezza e sincerità. Sarà proprio il comune desiderio di evadere da un mondo così banale a fargli scoprire (o immaginare?) il magico mondo di Terabithia, nascosto tra boschi incantevoli che circondano le due abitazioni. Un mondo del quale inizialmente prende parte solo Leslie, ma che poi inevitabilmente finisce per affascinare Jesse ed un po’ anche noi. Un luogo di guerrieri piccoli e volanti, di personaggi giganti e che soffrono il solletico, di nemici a metà fra scoiattoli e castori, di aquile che sganciano pigne- granata, di case sugli alberi (quanto l’ho sognata da bambina), di creature del male (per ricordarci che l’ingiustizia è capace di arrivare ovunque, invadendo anche la fantasia). Insomma un posto lontano ma non così tanto complicato da raggiungere, è necessaria solo “una buona mente aperta”.
Ed a proposito di ingegno: il film nasce dai creatori di “Le cronache di Narnia” – 2005 (una storia meravigliosa, dai contorni magici) e dai curatori degli effetti speciali de “Il signore degli anelli”; proprio per queste scelte tecniche, non da poco, lo spettatore (me compresa) è convinto di assistere ad una pellicola di soli sogni e magia. Nient’affatto. Con un colpo di scena di un’amarezza indescrivibile (per i più sensibili tocca così intensamente da strappare qualche lacrima), ma a mio avviso pensato in modo profondamente intelligente, il pubblico (spero di non troppi bimbi che si immaginano i leoni eroi ed il trionfo del bene, di Narnia) dopo tutta questa fantasia illusoria (senza mai dimenticare che è necessaria) ci pone di fronte ad una riflessione: quanto é importante vivere i rapporti umani, gustarne ogni piccolo istante seppur apparentemente insignificante. Niente ha un’importanza minore.
Un ponte per Terabithia” ci insegna a pensare che non bisogna mai smettere di sognare- o immaginare?- (e quante volte ce lo vogliono dire? Ma non sembra mai abbastanza) e che, affinché questo sogno abbia “respiro” nel corso del tempo, è necessario condividerlo con le persone giuste.
Eccovi qualche frase che ho colto e che mi è arrivata al cuore:
"La possibilità migliore della vita é quella di fare un lavoro utile".
"Non credo che Dio ci manderà all'inferno, ha da fare con tutto questo..." - indicando il paesaggio che ha di fronte.
"E'stata speciale fin dal primo momento per te. Fa tesoro di ciò che ti ha dato, così continuerà a vivere".
("Un ponte per Terabithia" - 2007)


Titolo originale: Bridge to Terabithia
Titolo italiano: Un ponte per Terabithia
Data di uscita (in Italia): 30 Marzo 2007
Genere: Avventura, Fantastico
Durata: 94'
Regia: Gabor Csupo
Da vedere: per chi, ai sogni, ama dare un senso. Inaspettatamente toccante.

Un pugno di dollari... sul ring


Mi scuso per questo "copia-incolla" poco elegante, non è da me.
Ma sono troppo legata a questa recensione lasciata ad un altro blog "collega" (http://ilcinemavistodanoi.splinder.com/) che la sento gelosamente mia. Nel rileggerla, ho anche resistito alla tentazione di modificarla, perché non voglio minimizzare in alcun modo le emozioni "a caldo", provate subito dopo la visione del film... ben due anni fa ("Million Dollar Baby" - 18 Febbraio 2005). Non a caso ho voluto inserirla ora, a distanza di così tanto tempo: desidero dedicarla ad un amico speciale... che son sicura, lo leggerà.

Scorrono i titoli di coda e le luci si accendono...il rumore della gente ed i loro commenti sempre più decisi...
in questo preciso istante si ha il ritorno alla realtà...
Ma in QUESTO film ciò non accade...
il silenzio che riempie la sala é più forte di qualsiasi altro rumore.
Ho sentito il desiderio di giungere a casa e "fermare" la commozione e le emozioni così forti che, lasciate solo a me stessa, non avrebbero
senso.
Da tempo (o forse mai) non uscivo da un cinema così "provata" (posso paragonare questa sensazione di "terremoto" interiore, probabilmente solo a "La passione di Cristo"... anche se nessun film assomiglia ad un altro in termini di emozioni)...
... la fatica, il dolore, la gioia di inseguire un sogno, la morte... tutto si mescola in un film così "doloroso" che poteva nascere solo
dalla fantasia di un genio come Clint Eastwood.
Dolore che si prova davvero: come se tutti noi fossimo su quel ring a prendere pugni e cazzotti piuttosto che starcene
seduti su una poltrona, magari sorseggiando una bibita. Sentiremo anche noi il dolore di un osso spezzato o di un
disinfettante che brucia a contatto con la ferita...
E soffriremo con lei: in tutte le decisioni che prenderà (e spesso lo faremo così intensamente da credere di poter cambiare la versione del film solo con la forza dei nostri pensieri...).
"Million dollar baby" é così: dolce nel suo dolore, forte nella violenza, splendido negli sguardi di Eastwood, commuovente nei silenzi di Morgan Freeman... e nel carattere della bravissima Hilary Swank.
E' un film che mi ha regalato tanto in questa sera... e, credo, me lo porterò dentro per molto, molto tempo ancora...

Titolo originale: Million Dollar Baby
Titolo italiano: Million Dollar Baby
Data di uscita (in Italia): 18 Febbraio 2005
Genere: Drammatico
Durata: 137'
Regia: Clint Eastwood
Da vedere: per chi si emoziona davanti agli occhi profondi di Eastwood e non teme la sofferenza. Triste.

lunedì 26 marzo 2007

Diamanti di sangue



Intervista a "Ciak", Leonardo Di Caprio: "Dopo sei mesi in Mozambico non darò più retta a nessuno dei miei connazionali che si lamenta".

"Quando in Africa si trova nuova materia prima, migliaia di indigeni muoiono". Questa è l’Africa e, purtroppo, è anche verità. Edward Zwick (il regista di "Blood Diamond"- e anche dello splendido "L'ultimo samurai" - 2003) ci racconta quello che accade ogni giorno in terre lontane (così tanto da permetterci di pensare che appartengano ad un altro mondo) e che non fa notizia perché la quotidianità è abitudine. Anche se si tratta di vittime. E per altro innocenti: che non solo lottano per la fame, la miseria e le epidemie ma anche per la violenza, l’ingiustizia e i soldi (sempre quelli degli altri). Scusate se è poco.
Danny Archer (Leonardo Di Caprio) è un contrabbandiere di diamanti, quelli che gli africani schiavi cercarono in cambio della (non certa) sopravvivenza (propria e, se si ha fortuna, quella dei propri cari). Ma per lui, questo, non ha alcuna importanza. Solomon Vandy (Djimon Hounsou, con il suo imponente metro e 88) è un pescatore, vittima come tanti della prepotenza dei ribelli che non solo distruggono il suo villaggio, senza pietà verso madri e soprattutto figli (arruolati ed enfatizzati a diventare dei "duri", con il mondo in mano per mezzo di un grilletto premuto- destino riservato anche al figlio più grande di Solomon), ma lo costringono anche ai lavori forzati in una miniera di diamanti. Ed è anche da considerarsi fortunato se, grazie al possente fisico, non si è visto tagliare un arto o violentare la moglie sotto ai suoi occhi (quest’ultima riuscita a fuggire con i due figli più piccoli in un campo profughi). Fortuna che si concretizza quando si trova tra le mani un diamante rosa, grande quanto un uovo che naturalmente cambierà le sorti dei due protagonisti: l’uno interessato all’oggetto, l’altro a rivedere (viva) la sua famiglia. Inizierà così un conflitto di interessi ed una corsa contro il tempo, tra sanguinosi scontri fra ribelli e militari ed il verde maestoso del paesaggio incantevole della Sierra Leone. Tutto raccontato attraverso gli occhi grandi e dolci di uno straordinario Hounsou (candidato all’Oscar come miglior attore non protagonista- vinto dal già citato Alan Arkin ("Little Miss Sunshine") ma che ora non so quanto meritato, se paragonato alla naturalezza dell’interprete di colore) e il talento indiscusso di Di Caprio (seppure non sia mai stata tra le milioni di giovani disposte a strapparsi i capelli per "Titanic" - 1997) che, grazie a Scorsese, si è spogliato dei panni troppo puliti del giovane dal viso di bravo ragazzo. Ce la faranno "l’assetato" Archer ad ottenere quello che sembra il suo ultimo desiderio e Solomon ad avere (anche grazie all’aiuto della giornalista Maddy Bowen (Jennifer Connely) che sembra anche l’unica ad accorgersi di cosa in realtà accade intorno a tutto quel cinismo) indietro i suoi familiari? E a che condizioni? A voi la risposta.
Un film che suggerisco vivamente di vedere, ma senza quella superficialità che ci tiene compagnia sulle poltroncine rosse, senza sentirci in colpa se per un paio d’ore non ci preoccupiamo di cosa succede fuori. Vi chiedo di soffermarvi certo sugli ambienti fotografati splendidamente da Eduardo Serra, ma portatevi anche appresso gli occhi di quei bambini che sparano senza misericordia perché lo ritengono giusto e che non ci devono far tenerezza solo quando ce li mostrano due minuti alla pubblicità "con il pancino gonfio e gli occhi pieni di mosche" (cito dal film). Ripensateci spesso.
Un diamante è per sempre... ma solo per chi non potrà mai permetterselo.
Bellissima e struggente la colonna sonora, affidata a James Newton Howard. Da avere, per chi ne è appassionato- come me.

"La gente del mondo non se lo compra un anello se sa che a qualcuno gli è costato una mano".
"Dio ha abbandonato questo posto tanto tempo fa".
"Dicono che sotto la nostra pelle nera c’è qualcosa di sbagliato. Forse era meglio quando governava l’uomo bianco".
("Blood Diamond" – 2006).


Titolo originale: The Blood Diamond
Titolo italiano: Diamanti di sangue
Data di uscita (in Italia): 26 Gennaio 2007
Genere: Drammatico, Thriller
Durata: 143'
Regia: Edward Zwick
Da vedere: per chi vuole conoscere e non far finta di nulla. Crudelmente vero.

venerdì 23 marzo 2007

Solo 2 ore per Bruce e poi...


Avete presente Manny (il mammuth) e Sid (il bradipo) nell’ "Era glaciale", oppure Marlin (il pesce pagliaccio) e Dory (la pesciolina dalla memoria corta) in "Alla ricerca di Nemo", o ancora l’orco Shrek e l'asino parlante Ciuchino in "Shrek"? Tutte coppie stravaganti, nate dalla fantasia di una buona matita e preso vita da un abile pc… ho pensato proprio a loro, mentre i miei occhi conoscevano l'ispettore Jack Mosley (l’affascinante Bruce Willis- anche se, ammetto, i baffi stonano un po’) e il detenuto Eddie Bunker (il simpaticissimo Mos Def). Due personalità apparentemente incongruenti ma che impareranno a convivere uniti dai loro guai, proprio come le coppie sopra citate.
Jack è un poliziotto ormai prossimo alla pensione, zoppo, solo ed ubriaco; Eddie è invece un detenuto pieno di vita, sognatore e "piuttosto" loquace. Scaduta un’ennesima giornata di lavoro, Jack si trascina verso il suo mondo di alcol e solitudine, quando gli viene assegnato il compito di trasportare l’internato Bunker al tribunale, a testimoniare contro un poliziotto dal grilletto facile. Sottomesso al dovere, più che alla passione per il proprio lavoro, accetta l’incarico. Obbligo, solitamente, semplice per uno che ha dedicato la propria vita al dipartimento di New York, ma che invece si rivelerà carico di tensione. Le due ore, espresse nel titolo, sono anche la durata effettiva del viaggio dei due protagonisti che si troveranno a deviare il percorso per più di un’occasione, pedinati da un’intera squadra di polizia probabilmente contraria alla deposizione del prigioniero. Un film diretto dal regista di "Arma letale" (Richard Donner), che conferma la bravura di Willis (il ruolo del poliziotto guardaspalle gli si addice completamente- non essendo la prima volta che lo interpreta- quanta eleganza in ogni suo gesto) ma che mette in evidenza anche l’abilità di attori che, per motivi diversi, non riescono a sfondare come meriterebbero. Uno di questi è proprio Mos Def che con la sua semplicità di eterno sognatore, conquista lo spettatore (dico davvero, suscita una sorta di tenerezza concreta che si manifesta nel desiderio di alzarsi dal divano e darsela a gambe con lui). Nota negativa (ma solo personale) è per David Morse, nei panni del piedipiatti "scomodo". Nulla da dire per quanto riguarda la sua interpretazione, ma sarà per la sua inseparabile gomma da masticare e quella faccia "un po’ così", non riesco ad immaginarlo diversamente che nei panni del solito guastafeste (vedi ultime puntate della III serie di "Dottor House"- unico telefilm che mi concedo in tv e che meriterà un post).
Pellicola usuale per Bruce Willis, che però non sbaglia mai e che merita di essere vista soprattutto per gli ultimi concitati minuti quando, per difendere la lealtà di un’amicizia nata in circostanze complesse, si è disposti a mettersi in gioco. Anche a rischio della propria vita.
Geniale (e lo voglio lasciare a conclusione di questo post) lo scambio di battute tra i due protagonisti,che si dicono più o meno così:

Il detenuto Eddie Bunker (Mos Def): "Sei in macchina, un forte tornado si sta abbattendo proprio in quel momento, ti fermi alla fermata di un autobus e trovi una vecchia signora che sta male, il tuo migliore amico e la donna dei tuoi sogni, di questi ne puoi salvare solo uno…" – il Poliziotto Jack Mosley (Bruce Willis) non risponde, lo farà solo alla fine film: "… Dò le chiavi al mio amico per portare la vecchia signora all’ospedale, io mi fermo con la ragazza…" ("Solo 2 ore" - 2006).



Titolo originale: 16 Blocks
Titolo italiano: Solo due ore
Data di uscita (in Italia): 31 Marzo 2006
Genere: Azione, Thriller
Durata: 105'
Regia: Richard Donner
Da vedere: per chi ama il rischio e le pistole di Willis. Mozzafiato.

giovedì 22 marzo 2007

Un Nicolas "focoso"


Mi viene difficile, se non impossibile, commentarvi un film che tratta di storie surreali, e il motivo- semmai ve ne sia uno- potrebbe essere perché, semplicemente, non mi piacciono. Opinione che però contraddice il fatto che tra i miei autori preferiti in quanto a libri sia Stephen King, allora libri e film non si somigliano? Ma questa è un’altra storia, veniamo al “motociclista focoso”.
Tutto ha inizio da un cavaliere, un diavolo ed un contratto mai restituito. Ma di questo fotogramma, se ne capirà il senso soltanto con il procedere del film. Un salto temporale ci porta agli anni più recenti, con tutti i suoi colori ed i suoi divertimenti, che per Johnny Blaze (Matt Long, un pre-Nicolas Cage, devo ammettere con un certo sex-appeal) sono anche lavoro, quello dello stuntman: passione trasmessagli dal padre, dato che i due si esibiscono insieme in un tendone di chissà quale luna park. Salti acrobatici, corse sfrenate e cerchi di fuoco, senza immaginare che ci sarà un tempo dove quest’ultimo non sarà più da evitare. Insomma, la moto è vita, per entrambi. Ma davanti ad un cancro del padre tutto può perdere importanza, se non un insolito incontro con il diavolo (un emblematico Peter Fonda) in persona. E propria questa visita, cambierà la sorte di Johnny, che vende la propria anima per salvare chi ama (basterà?). Di nuovo avanti con gli anni, finalmente incappiamo in quel "pazzo" Nicolas, che interpreta il protagonista cresciuto, ma senza aver perso nel tempo il suo amore per le moto. E sarà proprio da adulto che dovrà pagare l’errore di gioventù, restituendo il favore al signor demonio che lo metterà sulle tracce del figlio venuto sulla Terra (con dei "simpatici" amici) a impadronirsi di anime e contratti mancanti. Di certo non solo con stivali e giubbotto in pelle, sarebbe troppo semplice, ma con un bel teschio di fuoco al posto del viso (e solo di notte) si assumono sembianze un po’ più vicine a quelle dei nemici.
Film ispirato ad un fumetto (e negli ultimi tempi è di moda), ricco di effetti speciali non inferiori a quelli di grandi film, con occasioni divertenti ed inaspettate, ma che mi ha soprattutto permesso di conoscere la simpatia (in particolare) e la bravura di Nicolas Cage (gradita la metamorfosi fisica: è dimagrito di 10 chili a far sembrare possibile che un corpo così possa facilmente assumere l’aspetto di uno scheletro- notabile chiaramente nella scena allo specchio, tra quelle che ho apprezzato maggiormente), attore che ho visto raramente al lavoro ("World Trade Center" - 2006, mi sovviene soltanto) .
Ah, in mezzo a tutta questa immaginazione c’è spazio anche per l’amore (per Roxanne- Eva Mendes), come a ricordarci che questo sentimento ha il permesso di "entrare" in scena in qualsiasi momento.


Titolo originale: Ghost Rider
Titolo italiano: Ghost Rider
Data di uscita (in Italia): 16 Marzo 2007
Genere: Azione, Fantastico
Durata: 110'
Regia: Mark Steven Johnson
Da vedere: per chi ama i fumetti e le motociclette. Irreale.

"Cattivo" é meglio!


Quando un film può considerarsi davvero bello? E quanto si può essere obiettivi nel giudicarlo? Me lo sono chiesta dopo la visione di "The Pusher" (2004), film di Matthew Vaughn, interpretato da Daniel Craig. Considerando che quest'ultimo, come ben avrete capito, é per me infallibile, il film era già un successo ancor prima di vederlo. In realtà, la pellicola in sé mi ha trasmesso emozioni, ma se penso a quelle provate in "Casino Royale", non sono paragonabili. Ma come ripeto sempre, un film é diverso da ogni altro.
Daniel è spietato, freddo (lo "accusano" per questo, io la trovo una rara qualità) e irascibile, proprio come l'ho conosciuto e fin da subito amato, ma la trama é complessa, sfrenata quasi non si riesce a controllare. Ogni tanto ci si perde in fotogrammi a flash-back, nomi e omicidi. Questo non necessariamente é da considerarsi difetto, il regista probabilmente vuole creare confusione allo spettatore che non ha, così, la possibilità di prevedere nessuna successiva "mossa".
Daniel veste i panni di un James Bond al contrario: non sarà inviato a difendere il mondo pronto a sacrificare sé stesso, ma sarà preparato a salvare sé stesso fregandosene di distruggere il mondo che lo circonda. Non prenderà ordini da una straordinaria Judi Dench, ma da chiunque abbia in mano potere, in una realtà dove tutti sono contro tutti. Capiremo quanto il lavoro di pusher non preveda soltanto denaro e successo. Tradimenti, onore e violenza sono pane quotidiano per Craig, che sembra essere destinato ad una valanga di pugni e corse a perdifiato ad ogni (sublime) interpretazione.
Un film che aiuta a capire come si snoda il duro e sleale mondo della droga, dove non sempre i più duri vincono. Concludo dicendo che, probabilmente, se il finale non fosse stato così imprevedibile (troppo!) e se avessi avuto la possibilità di vederlo sul grande schermo, sarebbe stata tutta un'altra storia. Colonna sonora impeccabile, per la grinta di Daniel.
Da rivedere, per apprezzarlo ancor di più.


Titolo originale: Layer Cake
Titolo italiano: The Pusher
Data di uscita (in Italia): 10 Giugno 2005
Genere: Thriller
Durata: 105'
Regia: Matthew Vaughn
Da vedere: per chi non vede l'ora di prendersi una rivincita. Contorto.

venerdì 16 marzo 2007

Un amore complicato per Uma


Ogni film assomiglia a sé stesso. Ma una stessa pellicola, può regalare emozioni diverse, se visto in tempi differenti. "Prime" mi ha dato questo.
Visto per la prima volta ai tempi (non sospetti) dell’uscita (Febbraio 2006), ho avuto occasione di riviverlo qualche giorno fa in dvd. E non è stata la stessa sensazione. Ma tutto nasce dal fatto che, dentro di me ed intorno, qualcosa non è più lo stesso (fortunatamente).
Il film racconta dell’amore tra Uma Thurman (donna di una femminilità radiosa, capace di sferrare calci e pugni per Tarantino ("Kill Bill") e di amare con una semplicità invidiabile, per Ben Younger) e Bryan Greenberg (un attore semi sconosciuto, con un solo film alle spalle, ma il cui ruolo- a mio avviso- gli si cuce addosso perfettamente: ragazzo umile, inesperto e un po’imbranato- come richiede il copione), un sentimento che nasce per caso, nel buio di una sala cinematografica, e che cresce con il trascorrere del tempo, diventando qualcosa di più grande di quanto in realtà doveva essere. Sino a qui, nulla di diverso dalle mille storie d’amore che il grande schermo ci ricorda, se non fosse che l’età dei due è un "salto" generazionale: 37 anni per lei (proprio come nella realtà) e 23 per lui (ringiovanito di qualche anno- sarà per quella faccia un po’ buffa da eterno "bambino" dalle orecchie a sventola). Ma le difficoltà non si limitano, certo, nei numeri di una data di nascita: il consenso delle rispettive famiglie, è di fondamentale importanza, in ogni storia d’amore che si rispetti: soprattutto quando quella di lui, è ligia alle regole che impone la religione ebrea. Presentare la propria ragazza, atea e di 14 anni più "adulta", potrebbe risultare un faccenda piuttosto complicata. Ma i colpi di scena non finiscono qui: è ancora più sorprendente quando lo spettatore si trova davanti la madre di David (Ben Younger), la scatenatissima Meryl Streep (e sempre più brava), che è anche psicoanalista di Rafi (Uma Thurman) ed allora, per una buona parte della storia, siamo gli unici a sapere questa "scomoda" verità, assistendo a scene esilaranti (i cotton fioc, fanno davvero male alle orecchie? Chi di voi non ama la nonnina che si picchia la padella sulla testa poiché disperata?) proprio perché noi soli conosciamo il segreto.
E ad un certo punto ci troviamo a "tifare" per l’uno o per l’altro, finale della storia, tenendo conto di ciò che crediamo sia giusto o sbagliato e di conseguenza sentirsi, o meno, delusi da quello che ci racconta il film.
Ma quello che mi sono chiesta è se davvero, in un sentimento così profondo come l’amore, esistano limiti, razionalità e ragioni, concludendo che io, quell’ultima scena, l’avrei girata in modo completamente diverso. E mi piace pensare che sia andata davvero così.
Film davvero molto carino, con una bellissima (per me) Uma Thurman e con la conferma che Meryl Streep é in grado di trasformare in oro qualsiasi interpretazione.
E mi ha anche portato a pensare che, se si crede fortemente in ciò che si fa, non esistono ostacoli. E che questo dovrebbe valere per ogni passione, anche quella sentimentale. [P.S.: anche questa frase è di mio pugno, divento sempre più saggia (!)].
A presto, in sala mi aspetta un Nicolas Cage di… fuoco!


Titolo originale: Prime
Titolo italiano: Prime
Data di uscita (in Italia): 10 Febbraio 2005
Genere: Commedia
Durata: 105'
Regia: Ben Younger
Da vedere: per chi non smette di amare, nonostante tutto. Tenace.

lunedì 12 marzo 2007

Spazio alle news...


... non solo buone, e questa per me é proprio pessima!
Visitando blog "colleghi", sono "inciampata" in questa notizia alquanto sconcertante, cito:
Daniel Craig starebbe chiedendo ai produttori di evitare scene di nudo nel prossimo James Bond, perché stanco di essere ricordato solo per il fisico.
Daniel vorrebbe dimostrare anche di essere un "ottimo attore", evitando, possibilmente, scene con nudi senza senso, utilizzati solo per mostrare le doti fisiche del protagonista (http://www.cineblog.it).

Ahimè, se la fonte é ufficiale, niente più stropicciamenti di occhi nel 22esimo episodio di Bond...
Mi trovo al confine tra "una crisi di nervi" (!) ed essere fiera di questa scelta, poiché dimostra la vera professionalità di questo talentuoso attore.
Tornando seri (buuuhhh! sighhh! sooobbb!) ... ancora una volta, Craig, conferma con quanta serietà affronta il set.
Applaudo.
A presto, nella speranza di avere un nuovo film nel cuore.

venerdì 9 marzo 2007

Piccola Miss splendore


["Little Miss Sunshine" é stato tradotto in italiano come "Piccola Miss California", ma ancora non mi dò pace per questo errore]
Sembra che scelga i film con una certa logica, in realtà é semplice casualità. Ma anche in questo caso (come il precedente) a far da filo conduttore è la felicità.
Miglior Sceneggiatura (Michael Arndt) , miglior attore non protagonista (Alan Arkin)… "Little Miss Sunshine" è quasi tutto in due Oscar. "Quasi", perché il resto è nella visione del film.
Senza averlo visto si può immaginare di avere a che fare con una storia che è piaciuta e che uno degli interpreti (fra l’altro erroneamente descritto come un "non protagonista") ha talento. Ma mai che LA storia si possa definire geniale (e che non è solo divertente, ma che insegna) e che ogni componente della famiglia è di per sé un personaggio principale. Dalla piccola Olive (Abigail Breslin), che spinta dal nonno vuole partecipare al concorso di "Piccola Miss California", al padre Richard (Greg Kinnear), ossessionato dal successo (o forse dalle sconfitte), al fratello Dwayne (Paul Dano), aspirante pilota di Jet, che odia il mondo tanto da chiudersi in un ostinato silenzio (comunica con penna e block-notes), allo zio Frank (Steve Carell) – lo avete riconosciuto? E’ lo stesso di "40 anni vergine" (2005), bisogna ammettere che Carell se ne intende di amori complicati – suicida per amore (verso un collega, studioso come lui di Proust) non corrisposto, alla moglie Sheryl (Toni Collette), forse unica "superstite" dell’originale famiglia Hoover. Ho, ovviamente, lasciato per ultimo, il nonno Grandpa (Alan Arkin), cocainomane e smanioso lettore di giornalini porno, vincitore appunto dell’Oscar per questa interpretazione. E’ proprio lo stravagante nonnino, a dare la fiducia necessaria alla piccola Olive, convincendola a partecipare al concorso di bellezza con un numero (a dir poco fuori luogo) preparato da lui stesso. E sarà questo viaggio, parecchio movimentato, a bordo della vecchia Wolkswagen (dal clacson piuttosto "invadente") a rendere vera questa famiglia. Ogni istante è "incastrato" perfettamente a quello precedente, creando un mosaico di una rara preziosità. Il passaggio dai momenti divertenti a quelli "delicati" è un gustoso diversivo, senza mai cadere nel banale e nella monotonia. Un film che accolgo con onesto piacere e che consiglio a chi deve credere in qualcosa ma non ha l’ottimismo sufficiente. E soprattutto a chi si sente perdente, ricordandovi che: la sconfitta non esiste, se a fianco si hanno le persone giuste. [P.S.: come mi é venuta bene questa frase! Me la segno...]


"Il vero perdente è uno che ha così paura di non vincere che nemmeno ci prova" (Little Miss Sunshine" - 2006).


Titolo originale: Little Miss Sunshine
Titolo italiano: Little Miss Sunshine
Data di uscita (in Italia): 22 Settembre 2006
Genere: Commedia, Drammatico
Durata: 101'
Regia: Jonathan Dayton, Valerie Faris
Da vedere: per chi ha voglia di provare innumerevoli sensazioni (anche contrastanti) in un solo film. Geniale.

Proviamo così...

Siccome i "non commenti" non mi aiutano a capire, ho modificato le impostazioni in modo tale che chiunque può' fare un'osservazione, senza bisogno del passo in più che consisteva nella registrazione. Vediamo se, così, anche voi siete più invogliati a scrivermi. Naturalmente, tengo a precisare, che i commenti non graditi verranno cancellati...
Presto, se riesco a "ritagliare" un po' di tempo, la critica di "Little Miss Sunshine", visto ieri sera.
Un abbraccio, da chi vuole sentire la vostra voce...
{E uno in particolare, a Michi, che con le sue parole continua a farmi sentire speciale, anche qui}

giovedì 8 marzo 2007

Felicità trovata... per Muccino


"Happyness" (fusione dei due termini inglesi: "happy" - felice, contento - e "happiness" - felicità) è la parola che troviamo scritta sul muro della scuola materna di Christopher (Jaden Christopher Syre Smith), figlio di Chris Gardner (Willy Smith), venditore sull’orlo del lastrico.
E la felicità è proprio il sentimento su cui, il film, prende vita. Figlio e padre non solo per copione, ma anche nella vita reale, combattono insieme con la forza dei reciproci affetti, sino a sconfiggere il potere della povertà.
Quando Linda (Thandie Newton), moglie di Chris, ha l’ennesima conferma che il lavoro del marito non è sufficiente a mantenere l’intera famiglia, decide di cercare fortuna altrove. Una volta solo, Chris, si rende conto davvero che qualche apparecchio venduto (e con quanta fatica!) ed un pupazzetto dell’eroe preferito, non bastano a rendere migliore la vita del suo unico figlio (ed anche sola fonte d’amore rimastagli). L’idea di trovare un lavoro più soddisfacente, diventa così, un pensiero concreto e l’incontro (puramente casuale) con un broker (e, soprattutto, la sua Ferrari) gli cambieranno completamente la vita.
La bellezza di questa pellicola non sta solo in uomini abituati alle cineprese (e, in questo caso, non conta se stiano davanti o dietro ad essa, poiché i ruoli vengono interpretati magistralmente da entrambi- Smith e Muccino, reciprocamente), ma anche negli occhi di Jaden, nella sua semplice genuinità, nella capacità di essere figlio per davvero, ma anche per finta (e non è proprio la stessa cosa), nella sicurezza che mostra ad ogni scena, ma anche nella fragilità nei momenti difficili (sembra soffra per davvero), doti che spesso si acquisiscono solo con l’esperienza (e che alcuni attori non avranno mai). Senza poi contare il talento di Smith (lo ricordavo ancora con le catene d’oro al collo, i cappellini con la visiera rivolta al contrario e le canotte da basket, alla ricerca di guai in casa dei ricchissimi zii californiani - "Il principe di Bel Air"), quanta dolcezza nei suoi sguardi da eterno ragazzo, nelle sue corse a perdifiato è inevitabile desiderare di essere lì a dargli la spinta necessaria, il gioco della macchina del tempo alla fermata della metrò ci ricorda un po’ il nostro Benigni in "La vita è bella" (1997) ma soprattutto, in quel pianto silenzioso tra le pareti di quel lurido bagno della stazione metropolitana, chi non si è commosso con lui?
Ed in tutta questa sofferenza, come spero accada per tutte le storie tristi di ogni uomo (è una speranza, so che non sarà sempre così), arriva finalmente la gioia, dettata non solo da un po’ di fortuna, ma anche dalla forza di volontà, dal desiderio di non mollare mai (che ognuno di noi dovrebbe avere), e per questo ancora più bella. Peccato, solo, che dobbiamo immaginarcela: infatti, il nostro Muccino, non dà molto spazio ai momenti di serenità, il seguito della storia ci è raccontata dalle didascalie che appaiono prima dei titoli di coda …
… ma l’ultimo fotogramma, quello della passeggiata mano nella mano dei due protagonisti, mi ha fatto pensare (e sperare) che non sia stato scelto casualmente, ma che Smith desideri accompagnare Jaden verso lo stesso orizzonte, proprio come Garden fa con il figlio.
La forza di questo film non sta solo nel fatto che sia ispirato ad una storia vera, ma anche nella bellezza e nella sincerità di un abbraccio di un figlio verso il proprio padre, (valori che ormai si stanno perdendo nel tempo) e sapere che il rapporto consanguineo esiste anche nel quotidiano, rende tutto meravigliosamente più vero.
Ed allora "vola", Gabriele, l'America ti ha aperto le porte... e con lui sogneremo un po'anche noi.


Titolo originale: The Pursuit of happyness
Titolo italiano: La ricerca della felicità
Data di uscita (in Italia): 12 Gennaio 2007
Genere: Drammatico
Durata: 117'
Regia: Gabriele Muccino
Da vedere: per chi crede nei sogni. Commuovente.

Borat... perché piace?


Continua la serie di pellicole che sono riuscite a stupirmi. Ma la sorpresa non ammette solo sensazioni positive: "Borat" non lo ricorderò come un film-evento, come in realtà è stato battezzato.
Al contrario di "Casino Royale", che ho criticato prima, e amato poi, in questo caso ero scettica inizialmente, e così anche dopo la visione.
Sacha Baron Cohen, attore inglese di origine ebraica, è indubbiamente il personaggio del momento: uomo impegnato per la lotta contro il razzismo nella vita reale, e reporter Kazako alla ricerca delle meraviglie americane, nel film. Ed è stato proprio questa la sua fortuna, quella di dipingere l’America come il continente perfetto, dove ogni uomo che vi ci arriva non ha altro che da imparare e nulla da insegnare. Gli americani, nazionalisti fino alle ossa, ne escono a testa alta, incoronando "Borat" un film capolavoro. Il viaggio della pellicola continua, raggiungendo la nostra penisola ed il pensiero qui è lo stesso, se è stato un successo in America, per forza dovrà esserlo anche in Italia. Dunque, secondo il mio (e sottolineo "mio") modesto pensiero: "Borat" è diventato fenomeno ancor prima di apparire ai nostri occhi.
La trama è un susseguirsi di botta e risposta tra la "genialità" del popolo americano e la "sregolatezza" di quello kazako, tra momenti di imbarazzo (nel litigio tra il giornalista Borat e il suo produttore Azamat con mosse da Wrestling e per altro a “corpo libero”, non vi ho trovato nulla di divertente) e spunti esilaranti (il protagonista tenta invano di fare amicizia con chiunque, aspettandosi che ogni uomo sia disposto a ricambiare i suoi "affettuosi" baci) dall’incontro con i ragazzi di colore che gli insegnano come veste un vero americano, alle buone maniere da tenere a tavola. Un film dove prevale, però, l’eccesso rischiando spesso di cadere nel ridicolo (o é questo che Cohen voleva?).
Una punta di merito, che non nascondo, và al protagonista, che è comunque un comico di talento puro, ma anche a Pino Insegno, doppiatore di Borat che, seppur marcando spesso con troppa insistenza la voce di Cohen, non ha fatto altro che riflettere quello che è il nuovo, irriverente, "eroe" cinematografico.
Vorrei aggiungere, un'altra nota positiva per l’attore inglese (che nel film è anche produttore e sceneggiatore) : ha saputo prendere in giro chiunque senza paure (dalle culture diverse al personaggio di Pamela Anderson) e questo, non lo nego, l’ ho apprezzato molto.
Però, gli incassi (e le critiche), non rispecchiano la mia corrente di pensiero facendomi pensare che, probabilmente, è solo "colpa" mia e del mio amore per tutt’altro genere. FORSE.


Titolo originale: Borat: cultural learnings of America for make benefit glorious nation of Kazakhstan
Titolo italiano: Borat - Studio Culturale sull’America a beneficio della gloriosa nazione del Kazakistan
Data di uscita (in Italia): 02 Marzo 2007
Genere: Commedia
Durata: 84'
Regia: Larry Charles
Da vedere: per chi crede che l'America é un "mondo perfetto" e chi ama i fenomeni "di moda". Esagerato.

sabato 3 marzo 2007

Intervallo...


Piccola curiosità: navigando fra gli innumerevoli siti dedicati al cinema (alcuni veramente niente male) ho scovato immagini speciali considerando i miei "sapori" cinematografici! I miei due attori preferiti insieme, in occasione dei "Film Independent's Spirit Awards" (fonte www.imdb.com). Chissà che si saranno raccontati... magari un film insieme...

Ne approfitto anche per chiedervi, senza impegno, di collaborare, direttamente da qui (ringraziandovi anche per la e-mail ricevute e per le buone parole). Ogni vostro commento (bello o brutto che sia) mi aiuterà a capire che questo lavoro arriva anche a voi.
Un abbraccio da chi sogna...

venerdì 2 marzo 2007

Quando l'amore non va in vacanza


Un altro film che mi ha sorpreso... non solo perché ero inizialmente scettica (pensavo a quelle commedie americane "mielose" da farti venire la nausea), ma perché il cast non mi entusiasmava granché. Mi sono dovuta ricredere, in entrambe le opinioni.
Il film ci presenta due donne (Cameron Diaz e Kate Winslet), con due vite completamente diverse (una vive in America, l'altra in Inghilterra ), con due carriere di tutto rispetto (una produttrice di trailer, l'altra giornalista), apparentemente appagate, ma in realtà in preda a crisi affettive. Decidono, così, di scambiarsi la casa (a proposito: chi non si innamora di quel cottage in piena campagna inglese? Altro che villa americana...) per tenere lontana la quotidianità che le tormenta. Ma sarà proprio questa scelta a cambiare loro la vita, poiché é nella ricerca della solitudine che incontrano l'una, uno scatenato Jack Black (mi fa pensare che interpreti sé stesso), l'altra un affascinantissimo Jude Law (possibile che non mi sia mai accorta di quello sguardo?) che davvero il suo personaggio é quasi ombra di quello che é nella vita reale (sarà per questo che la sua interpretazione é impeccabile?).
Insomma, una storia che tutte le donne vorrebbero vivere (chi non desidera ricevere nel pieno di una notte un ubriachissimo Jude- e chi non avrebbe reagito come Cameron Diaz?), con spunti divertenti e geniali (solo una regista donna (Nancy Meyers) può permettersi un "certo" Dustin Hoffman come comparsa- dove interpreta sé stesso).
Inoltre, non può sfuggirmi la magistrale (perché dolcissima e "umana") interpretazione di un grande del cinema americano: Eli Wallach (classe 1915), che a suo modo questo film gli rende omaggio ("Il buono, il brutto, il cattivo" (1966) tra i suoi film più famosi) ricordandoci che, nonostante il tempo passi inesorabile e con lui anche gli attori, quelli veramente grandi sono eterni.
Insomma, nonostante la pellicola possa essere considerata leggera, dal finale sin troppo scontato e da una trama che puo'ricordarci molte altre commedie, ne consiglio vivamente la visione, non solo perché ciascuno di noi può rivedersi in uno dei quattri protagonisti, ma anche perché, quando si lascia la sala, si ha un po' più voglia di rischiare (almeno in amore).


Titolo originale: The holiday
Titolo italiano: L'amore non va in vacanza
Data di uscita (in Italia): 09 Febbraio 2007
Genere: Commedia, Romantico
Durata: 138'
Regia: Nancy Meyers
Da vedere: per chi non crede ai colpi di fulmine. Dolce e divertente.

giovedì 1 marzo 2007

James Bond? Sì... ma solo Daniel...


Spezzo una lancia a favore del nuovo James Bond. Anzi, direi che mi ci sono proprio affezionata.
Ci tengo a precisare, però, che non ho nulla a che vedere con i vecchi (immortali) eroini a due zeri (tanto che non ne ho mai visto uno, e non ci tengo nemmeno) né tanto meno amante dei film d'azione.
Però, come preannunciato due post fa, se non si osa, non si conosce. Ed allora, spinta dalla convinzione di qualcun altro (che ora ringrazio), sono entrata in sala con l'idea di annoiarmi a morte pensando a quale pretesto utilizzare (un mal di testa fulminante?) per riuscire a sfuggire dalle poltrone rosse, ne sono uscita che avrei voluto comprarmi un casino, tutti i film di Daniel Craig (l'avevo già notato in "Era mio padre" (2002) e "Munich" (2005), ma considerando che non l'ho mai visto nei panni del protagonista, il suo talento era rimasto un po' in ombra. Ora posso dire con sicurezza, che é uno dei miei attori preferiti) ed avere un agente segreto a coprirmi le spalle.
Mi sono poi documentata, che il nuovo Bond è anche molto diverso dei precedenti: più imbranato (a me pareva quasi immortale, chissà come sono i precedenti allora!), rude, sbrigativo, simpatico (e sì che Craig è anche noto per il suo raro sorriso), biondo (c'era una taglia sulla sua testa, per questo) e... innamorato (Eva Green, la prescelta superinvidiata). Sembra anche che, Daniel, non fosse ben accetto nel ruolo dell'agente 007, il pubblico fedele ai vari Connery, Brosnan insomma sembrava indignato per questa decisione. Ma dopo l'uscita (05 Gennaio 2007), si é ammesso che il vecchio Bond necessitava di una rispolveratina.
Non posso, dunque, porre termini di paragone ai vecchi episodi dell'amatissimo agente segreto, né ritenermi una degna intenditrice del genere ma dico solo che il mio amore per questo eroe nasce da questo film: "Casino Royale".
Già i primi fotogrammi (le scazzotate in bianco e nero e l'indescrivibile inseguimento (piccola curiosità: il terrorista "elastico" é in realtà un atleta creatore del free running, questo spiega molte cose) in un cantiere- avevo il fiatone anche io!), ci preparano a quelle che saranno le scene a cui dovremo assistere, miscelate bene a quelle più lente (come la partita a poker per soffiare il denaro destinato ad arricchire una rete terroristica gestita dal potente Le Chiffre, che sarà poi l'evento centrale del film). Accurati e, oserei dire, geniali i dialoghi (accennerò a questi nella sezione a piè pagina) e le scelte ambientali (Montenegro per il casino, il lago di Como per la riabilitazione del nostro James (dopo la miglior scena, a mio avviso, delle torture da lui stesso subite- non accenno, per chi ancora non l'ha visto), Venezia per la svolta. Apprezzatissimi anche le interpretazioni di ben tre connazionali: il solito Giancarlo Giannini (Mathis, misterioso referente britannico di Bond), Caterina Murino (Solange, una semi- Bond girl) e Claudio Santamaria (un bombarolo intenzionato a far esplodere un aereo nell'aeroporto di Miami). Quindi, un po' di onore connazionale per il capolavoro di Martin Campbell. Il film l'ho visto due volte (la terza a frammenti), la prima era dettata dalla curiosità, la seconda (e terza) ammetto che erano concentrate sul protagonista (e la sua uscita dall'acqua modello Ursula Andress). Un bell'omaggio agli occhi femminili (finalmente).
Dunque, non chiedetemi di guardare con attenzione le vecchie (e irriducibili) interpretazioni di Sean Connery, per me questo agente segreto ha senso solo se raccontato dagli occhi azzurri ed il fisico mozzafiato di DANIEL CRAIG.


Titolo originale: Casino Royale
Titolo italiano: Casino Royale
Data di uscita (in Italia): 05 Gennaio 2007
Genere: Azione
Durata: 145'
Regia: Martin Campbell
Da vedere: per chi ama l'eroe a due zeri, ma anche per chi, come me, non lo conosceva. Emozionante.

Non da un film... ma da un attore...


Mi sono innamorata del cinema, quando mi é stato possibile vedere svariate proiezioni... é facile da dirsi: quando non si paga, si ha la possibilità di guardare film di poco successo o generi che non ami... e quando il bagaglio delle pellicole viste si arricchisce, si hanno anche maggiori requisiti per poter giudicare. Dunque, questa passione é nata grazie al lavoro dei miei genitori, che poi é diventato un po' anche il mio.
Ma ancor di più, il mondo cinematografico, mi è entrato nell'anima quando ho avuto la fortuna (perché così la definisco) di sfiorare il talento di un attore che il cinema americano sfrutta troppo poco. SEAN PENN.
Capita spesso di innamorarci di un oggetto, di una persona o di un film, immaginando di scomporlo e analizzarlo singolarmente in tutte le sue parti. E innamorarsene non significa amare la sua completezza, ma anche solo pochi frammenti che lo compongono. Ma grazie a questi, noi ci interessiamo all'oggetto (o alla persona, o appunto al film) nel suo insieme.
E l'opera in questione è il risultato della genialità di un grande regista, Clint Eastwood: "Mystic River" (2003). Proprio grazie a quest'interpretazione, Penn, vinse il suo primo Oscar come miglior attore protagonista (foto). E suscitò anche il mio interesse.
Non solo Penn, mi ha permesso di capire che il cinema é un mondo magico e necessario, ma mi ha proiettato verso il genere drammatico. Non avrà la bellezza facile di Johnny Deep o il fascino di Bruce Willis, ma Sean ha il talento sufficiente a renderlo unico.
Ho imparato a conoscerlo come padre di famiglia che perde la figlia, uccisa in circostanze inspiegabili che però saranno la causa dell'unione di tre amici d'infanzia accomunati da un tragico destino, successivamente come uomo sofferente in attesa di un trapianto di cuore e che eventi drammatici uniranno tre famiglie prima d'ora sconosciute in intrecci da far venire il capogiro ("21 grammi"- 2003) ed infine (il capolavoro che mi ha confermato la bravura inarrivabile di Sean) nei panni di un padre con gravi problemi autistici e nella sua lotta per riavere la figlia (interpretata da una dolcissima Dakota Fanning all'esordio) e poterla crescere come un padre normale ("Mi chiamo Sam" - 2001). Le interpretazioni si Sean Penn che ho visto successivamente erano dettate dal desiderio di scoprire il cammino che quest'uomo ha intrapreso nella sua brillante carriera. E questa avidità non mi ha ancora stancata.
Ho voglia di conoscere questo attore (che ama così il suo mestiere da pretendere, durante le registrazioni, di essere chiamato come il personaggio che interpreta, anche durante le pause di lavoro) nella sua completezza, affinché possa dire che di lui amo ogni tassello che lo compone e che lo ha fatto diventare così grande.

Guestbook